Diversi sigilli di qualità
La riduzione delle emissioni di CO2 è considerata una misura chiave nella lotta al riscaldamento globale. Anche l’industria siderurgica, che attualmente è responsabile di circa il sette per cento delle emissioni globali di CO2, si sta impegnando per una forte decarbonizzazione. Alcune aziende produttrici hanno già sviluppato prodotti siderurgici più ecologici e li etichettano con un marchio verde, sebbene non esistano ancora un marchio o una certificazione riconosciuta per l’«acciaio verde». Questo rende difficile per i clienti confrontare i diversi sigilli di qualità.
Categorie definite in base alle emissioni di CO2
La Klöckner & Co SE, società madre del Gruppo Debrunner Koenig, ha ora sviluppato una soluzione che garantisce la trasparenza: classifica l'acciaio verde in base alla quantità di emissioni di CO2 prodotta. Cinque categorie definiscono ciascuna un’impronta fisica di carbonio che va da 1750 chilogrammi di CO2 equivalente/tonnellata della categoria «Start» a 400 nella categoria «Prime». Una sesta categoria con il calcolo di un’impronta di carbonio è stata sviluppata specificamente per l’acciaio verde «bilanciato». Essa tiene conto degli sforzi dei produttori di acciaio per ridurre le emissioni di CO2.